4 PASSI PER PORTARE IN TAVOLA LE FRAPPE SALATE...ALLA ROMANA!
☀️ Finalmente un weekend all'insegna del sole e come lucertoline la maggior parte di noi è uscita fuori dalle proprie mura domestiche per goderselo tra passeggiate e pic-nic.
⭕ E così per un'uscita fuori porta 🚗 invece dei soliti panini mi sono fatta ispirare dalle tradizioni culinarie del Carnevale nonostante sia già finito da qualche giorno.🃏
👉🏻 Vi presento le mie FRAPPE SALATE ALLA ROMANA!!! 👈🏻
👩🍳 Croccanti e sottili fagottini a forma di frappa ripieni di sugo all'amatriciana con spolverata di pecorino romano che ricordano le due maschere romane: Rugantino e Meo Patacca.
☝🏻 Sono facili da preparare e se non ci credete di seguito vi spiego come farle in solo 4 passi.
👩🍳👨🍳 Per la ricetta
📌 Ingredienti per circa 10 pezzi:
- 300 g di farina 00
 - 60 ml di olio evo
 - 130 ml di acqua
 - 1/2 cucchiaino di sale
 
📌 Ingredienti per il RIPIENO:
- 120g di guanciale
 - 300g di polpa di pomodoro
 - q.b. di pepe
 - q.b. di sale
 
♨️ Per friggere e terminare
- q.b. olio di arachidi per la frittura
 - q.b. di pecorino romano da grattugiare per guarnire
 
🥣 Preparazione per le FRAPPE:
- Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti e amalgamare fino a rendere l'impasto liscio e omogeneo.
 - Avvolgere con una pellicola il panetto e lasciare riposare a temperatura ambiente per mezz'ora circa.
 
- Mettere in una padella il guanciale a listarelle e far rosolare fino a che non diventi dorato/croccante.
 - Aggiungere poi la polpa di pomodoro, sale e pepe.
 - Portare a cottura aggiungendo, se è necessario, poca acqua - il sugo deve essere bello denso!
 
- Stendere l'impasto con l'aiuto di un mattarello e ricavare con una rotella a rondelle dei rettangoli lunghi circa 10 cm e larghi 5 cm.
 - Riporre il sugo all'interno della sfoglia, bagnare leggermente i bordi con dell'acqua con un pennello da cucina in modo che possano aderire bene; appoggiateci sopra un'altra sfoglia e chiudete i bordi precedentemente bagnati premendoli delicatamente con le dita tra loro.
 - Rifinire se è necessario con la rotella a rondelle.
 
- In una pentola far riscaldare abbondante olio di arachidi.
 - Una volta caldo mettere i fagottini
 - appena chiusi e cucinare fino a quando non diventano dorati.
 - Asciugare l'olio in eccesso con della carta assorbente.
 
BUON APPETITO!!!!



