VI PRESENTO I MIEI MACARONS ALLA Jack-o’-lantern!
📌Tale festa ha origini celtiche – risalenti al III secolo a.C. circa – e segnava la fine dei raccolti e dell’estate, annunciando così l’arrivo del freddo inverno.
☘️ I celti, anticamente, per festeggiare tale giorno si radunavano nei boschi e sulle colline dove accendevano un grande fuoco - il Fuoco Sacro - per ringraziare gli dei: al rientro a casa per illuminare i sentieri usavano le fiammelle del fuoco inserendole all'interno di rape che venivano appositamente tagliate come delle lanterne o fiaccole.
☝️ Quando questa usanza arrivò in America subì delle modifiche: al posto delle rape si usarono delle grandi zucche - perché facili da coltivare e più maneggevoli da tagliare visto la loro consistenza interna morbida rispetto alle rape.
🎃 La tradizione dell’intaglio di una faccia sulle zucche, invece, risale alla leggenda di “Jack-o’-lantern”: egli era un fabbro irlandese furbo e ubriacone di cui si dice che incontrando il diavolo ad un locanda fosse riuscito ad ottenere la vita eterna senza dover dare la sua anima in cambio. Tuttavia alla morte, a causa del suo comportamento in vita, l’uomo non fu accolto in paradiso e nemmeno all'inferno lo vollero; costretto a vagare sulla terra, al freddo e al gelo, chiese di poter trovare riparo ma il diavolo – per tutta risposta - gli lanciò un tizzone ardente che finì all'interno di una rapa in possesso di Jack. Da allora Jack con il suo ghigno si aggira senza pace per trovare un rifugio (con la zucca al posto della rapa!).
👉 vi presento questi divertenti, gustosi e profumati Macarons alla Jack-o’-lantern con un ripieno squisito alla Orange Curd!!!👈