QUANDO L'INCONTRO TRA IL DOLCE E IL SALATO CREA LA GIUSTA ARMONIA!!

📌 A quanti di voi piace la pizza bianca ripiena di quella famosissima crema di cioccolato e nocciole?

🤗 A me tantissimo.

🍕 Adoro quando il salato della focaccia incontra il dolce della crema creando un'esplosione in bocca da far fare la "òla" alle mie papille gustative!!!

🤷🏼‍♀️ Non so il motivo per cui il connubio tra questi due sapori mi scatena tali reazioni ma mi rendo conto che ci sono giorni in cui sento il bisogno di provarlo, soprattutto quando trascorro un periodo di forte stress o se sono molto stanca.

😩 Ultimamente poi, tra mia figlia - il lavoro - mio marito e la casa, il tempo a disposizione per me è veramente poco e, nonostante riesca a "ritagliarmi" qualche attimo, ci sono giorni in cui tutto diventa  una corsa consumandomi di energia.

💪🏻 Però questo non mi abbatte - anzi - mi sprona ad inventare, ad assaporare nuovi sapori.

🤤 Di fatti questa mattina - reduce anche da un weekend piovoso - mi sono svegliata con la voglia di mangiare qualcosa di particolare.

☝️ E così mi sono detta: <<E se provassi a fare il contrario della pizza bianca con la cioccolata, ossia a preparare qualcosa di dolce con un ripieno salato?>>

💡 Detto, fatto!!!

👉🏻 Ecco a voi i miei MACARONS PROCIUTTOSI. 👈🏻Macarons salati al prosciutto


Macarons salati al prosciutto

Macarons salati al prosciutto


Macarons salati al prosciutto

🪂 L'idea mi è venuta dal fatto che questi famosi "biscotti" francesi - a base di albume e farina di mandorle - si possono colorare molto bene, risultano molto dolci da poter ottenere il giusto risalto con il ripieno salato e principalmente non sono eccessivamente grandi.

🙄 Certo non è facile immaginare il contrasto che si viene a formare - visto che i macarons sono molto dolci - ma posso assicurare che il risultato merita!

🧰 Il mio consiglio per un successo assicurato? Lasciateli riposare per qualche ora in frigo prima di servirli come aperitivo o stuzzichino!

👩‍🍳👨‍🍳 Per la ricetta

📌 Ingredienti per circa 10 macarons

  • 125 g di farina di mandorle a grana fine
  • 125 g di zucchero a velo
  • 100 g di albumi di uova - non fresche di almeno 4 giorni - a temperatura ambiente
  • 135 g di zucchero semolato
  • 32 g di acqua
  • colorante in polvere (viola)
  • Tappetino per macarons oppure foglio di carta da forno con sopra disegnati cerchi di 4 cm di diametro distanziati tra di loro.

📌 Ingredienti per il ripieno:

  • 300 g di prosciutto cotto
  • 100 g di ricotta
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano
  • 2 cucchiai di panna fresca
🥣 Per il procedimento
  1. Setacciare la farina di mandorle e unirla allo zucchero a velo.
  2. Montare l’albume insieme allo zucchero semolato.
  3. Unire la meringa - un po' alla volta - alla farina di mandorle e zucchero a velo e mescolare dal basso verso l'alto con l'aiuto di un cucchiaio di legno.
  4. Aggiungere un cucchiaino di colorante alimentare in polvere e continuare a mescolare il composto fino ad ottenere una consistenza liscia e morbida
    1. ☝️ Se per caso l'impasto rimane ancora duro continuate ad amalgamare - se è troppo liquido ricominciate.
  5. Una volta ottenuto il composto riempire la sac à poche con beccuccio liscio e incominciare a riempire i cerchi del tappetino dei macarons o disegnati sulla carta da forno – senza uscire dai bordi – evitando di farli troppo alti o lasciando le punte.
  6. Lasciare riposare per almeno 15 minuti e nel frattempo preriscaldare il forno a 180°.
  7. Una volta terminato il tempo di riposo dei macarons procedere con la cottura nel forno statico a 150° per 15 minuti.
  8. Una volta cotti togliere dal forno.
    1. ☝️ Se la superficie di alcuni o di tutti i macarons si sta spaccando spegnere prima e toglierli dal forno.
  9. Lasciare raffreddare e nel frattempo preparare il ripieno.
  10. Mettere nel boccale del mixer il prosciutto, la ricotta, il parmigiano reggiano e la panna fresca e mixare fino ad ottenere una mousse.
  11. Riempire i macarons con il ripieno appena ottenuto o con il cucchiaino o con una sac à poche.
  12. Una volta pronti lasciare riposare in frigo per un paio di ore circa prima di servirli.

BUON APPETITO!!!